top of page
Uliveto

«Olea prima omnium arborum est»
Fra tutti gli alberi, il primo posto spetta all’olivo.

Uomo che tiene le olive

L'olio per tradizione

Già nell’antichità, l’olivo rappresentava l’abbondanza, la gloria e la pace.
L’olio dei suoi frutti ha curato malattie, alimentato interi popoli e consacrato il capo dei potenti della terra.
Il Mediterraneo, oltre ad essere la culla della civiltà, è la patria dell’olivo.
Ieri come oggi, è parte fondamentale della storia dell’umanità.
Sole, acqua e terra del Gargano, hanno fatto crescere piante centenarie,  immortali e generose, che il contadino della Montagna del Sole ha custodito e coltivato con amore e passione autentica, ottenendo un olio particolare, profumato, unico nel sapore e nella sostanza.

Il nostro «Oro del Gargano» è figlio di tanta cura e dedizione alla terra, spesso ingrata, scomoda, inaccessibile, di intere generazioni. Un frutto antico dal sapore sempre sorprendente per purezza e delicatezza.

Oggi abbiamo l’Ogliarola Garganica: l’Oliva del Gargano!
Gli olivi sono alti e molto robusti, pianta rustica e di crescita veloce.
La maturazione inizia a metà ottobre, con un frutto di colore verde, ellittico e con testa rotonda e base tondeggiante.
Il peso dell’oliva, oscilla dai 2 ai 3 grammi.
L’olio assume un colore giallo con riflessi verdi, a volte piccante, con aroma  fruttato ma delicato.
Il sapore è intenso e ricco di composti fenolici antiossidanti dell’olio extravergine di oliva, un vero toccasana per il nostro organismo: proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e ipotensive, rendono il nostro «Oro del Gargano», uno dei prodotti più richiesti ed apprezzati in Europa.

I Greci consideravano l’olivo una pianta bene augurante, e per ogni fanciullo nato, veniva piantato un alberello.
Vogliamo farlo anche noi.
Se acquisti il nostro olio, contribuirai alla piantumazione di nuovi alberi.
Con un piccolo contributo, potrai anche adottarlo, con una targa che porterà inciso il tuo nome per sempre.

Uomo che tiene le olive
Uomo che tiene le olive
Bottiglie di olio di oliva

Benefici dell'olio EVO

L’olio EVO è ricco di acidi monoinsaturi: risulta quindi molto utile per elevare i valori del colesterolo HDL (il cosiddetto “colesterolo buono”) che attiva la funzione pulitrice delle arterie, mentre i fitosteroli in esso presenti contribuiscono ad abbassare il colesterolo LDL (ovvero il “colesterolo cattivo”).

Una ricerca condotta in Francia su soggetti anziani ha dimostrato come il consumo regolare di olio extra vergine di oliva (EVO) sia in grado di ridurre del 41% il rischio di ictus. 

 

L’olio EVO aiuta a tenere a buoni livelli la pressione arteriosa e a ridurre del 30% il rischio di infarto oltre a dare grande giovamento ai soggetti affetti da artrite reumatoide e osteoporosi.

chef

Non sono tutti uguali

Gli oli di oliva non sono tutti uguali! Quelli consigliati per un’alimentazione sana ed equilibrata sono l’olio extra vergine di oliva e gli oli di oliva composti da una percentuale di EVO elevata.

Può essere considerato extra vergine solo l’olio di oliva ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici, caratterizzato da un'acidità libera pari o inferiore allo 0,8% e proprietà organolettiche adeguate.

 

 

chef
bottom of page